- collo (1)
- collo (1)}s. m. 1 Parte del corpo che nell'uomo e in alcuni altri Vertebrati unisce il capo al torace | Gettare le braccia al –c, abbracciare | Tirare il collo ai polli, ucciderli | Torcere il –c, uccidere | Prendere qlcu. per il –c, esigere da lui prezzi esosi | Capitare, piombare tra capo e –c, (fig.) all'improvviso | Rompersi, fiaccarsi il –c, l'osso del –c, fare una caduta rovinosa; (fig.) rovinarsi | Rompere il collo a qlcu., (fig.) mandarlo in rovina | Correre a rotta di –c, a precipizio | Mettere il piede sul collo a qlcu., (fig.) sopraffarlo | Tenere un bambino in –c, in braccio | Essere nei guai fino al –c, (fig.) fino al limite massimo di sopportabilità. 2 (est.) Parte dell'abito che sta attorno al collo | (est.) Colletto. 3 (est.) Parte superiore assottigliata di bottiglie, anfore e sim.: bere a –c, direttamente dalla bottiglia. 4 (anat.) Parte ristretta di un organo | Collo dell'utero, la parte inferiore | Collo del piede, parte superiore del piede, presso il malleolo. 5 (mecc.) Collo d'oca, albero a gomiti.————————collo (2)collo (2)}s. m. Balla, involto di merce.————————collo (3)collo (3)}prep. art. ¡V. lo per gli usi ortografici.
Enciclopedia di italiano. 2013.